Quanto dura la batteria di un'auto elettrica? E dopo che fine fa?

    La durata della batteria dipende da vari fattori:

    • la tecnologia impiegata (piombo, nickel-cadmio, litio)
    • i cicli di scarica completa effettuati in un anno
    • il tipo di guida (sportiva, normale, economy)
    • le condizioni climatiche ambientali (stress termico)
    • il dimensionamento della batteria rispetto al veicolo
    • come viene ricaricata (carica lenta o veloce)

    Ma tutto questo non risponde di certo alla domanda.

    Negli ultimi anni, grazie al progresso della tecnologia di accumulo supportato dal mercato degli smartphones, che hanno prestazioni e dimensioni sempre maggiori, la durata complessiva delle batterie è aumentata di molto.

    Giusto per dare una idea della durata, prendendo valori medi per tutti i parametri sopra riportati,, possiamo affermare che tipicamente oggi la batteria di un'auto elettrica ha una durata compresa tra i cinque  ed i dieci anni.

    Le batterie da noi utilizzate sono garantite per minimo 2.000 cicli di carica, che corrispondono a circa otto anni di utilizzo normale, ma funzionano ovviamente anche dopo la garanzia ed alla fine del loro utilizzo sulla vettura possono essere utilizzate per altri scopi: in effetti bisogna tenere in debita considerazione lo smaltimento di queste batterie.

     

    L'applicazione al momento più promettente, già sperimentata da Smart e Nissan, è quella di impiegare le batterie come sistema di accumulo dell'energia per gli impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, come gli impianti eolici ed i pannelli fotovoltaici. In effetti gli accumulatori di ultima generazione hanno già ottime prestazioni - che peraltro continueranno a migliorare le loro caratteristiche con la ricerca e con l'apertura del mercato che potrà finanziarla - infatti ad esempio l'istituto Fraunhofer di Friburgo sta lavorando ad una batteria con autonomia di 1000 Km, che aumenterebbe di almeno otto volte la durata della batteria stessa. 

    Ma questi accumulatori, pur avendo una vita operativa molto lunga, dopo una decina di anni di utilizzo riducono la loro capacità di circa il 20%, diminuendo quindi l'autonomia del veicolo. Questo vuol dire che un veicolo con autonomia di 150 Km dopo dieci anni di utilizzo potrà farne solo 120. A questo punto potrebbe convenire di sostituirli con altri di ultima generazione (chissà come saranno fra dieci anni)  utilizzando quelli vecchi come accumulatori per impianti di produzione dell'energia, che non hanno certo il problema dello spazio!

    La cosa bella di un'auto elettrica è che se venisse fuori una tecnologia rivoluzionaria di accumulo dell'energia, basterà solo cambiare la batteria per aggiornare la nostra automobile all'ultimo tipo! Questo con le auto tradizionali non si può fare. 

    Sotto potete vedere il parco batterie della BMW I3.

    Area Riservata

    © 2017 - 2018 - 2019 - 2020 EZcar Srl - Via Ostiense Km 22,470. int. 2355-G ROMA - P.IVA 14656171007 - REA 1536359 This is an ezGroup website. All Rights Reserved. Designed By R.Sacco